Destinatari
Il corso è destinato ai Responsabili dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP) di aziende appartenenti a qualsiasi settore ATECO, e Manager HSE.
Programma
Modulo 1 – Organizzare il Servizio di Prevenzione e Protezione
- Come organizzare un Servizio di Prevenzione e Protezione
- Metodologie e procedure per un adeguato esercizio della funzione di RSPP
- La prassi di riferimento UNI/PdR 87/2020 e le attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione
- Esempio di nomina o di contratto per ricoprire l’incarico di RSPP
Modulo 2 – Il ruolo e le responsabilità del RSPP
- Il ruolo delle fonti giuridiche nella sicurezza
- La valutazione del rischio tra scienza e diritto
- Il ruolo del RSPP nel rispetto del sapere scientifico e tecnologico
- La responsabilità penale del RSPP
- Casi di condanna penale e di assoluzione del RSPP
- La responsabilità civile del RSPP ed il risarcimento del danno
Modulo 3 – Il processo di valutazione dei rischi: metodologie e norme tecniche
- Il processo di valutazione dei rischi (risk assessment) per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: metodologia di analisi e valutazione dei rischi
- La stima e la valutazione dei rischi secondo le norme UNI 11230, UNI 12100 e ISO/TR 14121-2
- La valutazione dei rischi e la più recente giurisprudenza: criticità tratte dalle sentenze sul tema
- Metodologie per il risk assessement: la norma UNI ISO 31000, UNI CEI EN IEC 31010 e il metodo di valutazione del rischio elaborato dal ISO/TR 14121-2
- Esempi di valutazione del rischio secondo la norma
- L'elaborazione e la gestione delle misure di prevenzione e protezione
- I criteri di accettabilità del rischio previsti nelle norme tecniche e nel Technical Report ISO/TR 14121-2
- Le misure di sorveglianza per implementare un "Risk Control System"
- I rischi "normati" dai Titoli del D. Lgs. 81/08 e i rischi per le categorie di lavoratori "particolari"
- La valutazione dei rischi nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) UNI ISO 45001
- La valenza dell'approccio normativo alla valutazione dei rischi nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) UNI ISO 45001
- Esercitazione sulla valutazione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro
Modulo 4 – Il DUVRI: come redigerlo per valutare e gestire i rischi interferenti
La normativa di riferimento: l'art. 26 del D. Lgs. 81/08 "Testo unico per la sicurezza e salute nei luoghi di lavoro"
- La verifica dell'idoneità tecnico professionale
- La gestione in sicurezza degli appalti
- Obblighi e responsabilità delle figure coinvolte
- L'individuazione dei pericoli, delle situazioni pericolose e degli eventi dannosi nei casi di interferenza nei lavori in appalto
- La stima e la valutazione dei rischi interferenti e aggiuntivi
- La gestione dei rischi interferenti (diretti e indiretti) e dei rischi comuni
- La valutazione dei rischi e i sistemi di gestione della sicurezza
- La stima dei costi per la sicurezza nei contratti di appalto privati
- Esercitazione "Elaborazione di un documento di valutazione dei rischi interferenti (DUVRI)"
Modulo 5 – BBS: principi della Behaviour Based Safety
- Le caratteristiche fondamentali della B-BS e come interviene per motivare ai comportamenti sicuri
- L’importanza dei comportamenti per la sicurezza
- I principi dell’Analisi Comportamentale: le basi scientifiche della BBS
- Agire sull’organizzazione, sui gruppi e sugli individui
- Rinforzi, punizioni, premi per orientare il comportamento
- L’importanza dei feedback: effetti sulla motivazione e sui comportamenti
- Come e perché premiare la sicurezza
- Le check list, strumento fondamentale per le osservazioni: come costruirle e come utilizzarle
- Il metodo: osservazioni, obiettivi, dati, riunioni
- Il protocollo di intervento BBS
- Logiche e strumenti B-BS per diffondere la cultura della sicurezza
Modulo 6 – Dalla valutazione del rischio stress lavoro correlato allo sviluppo del benessere lavorativo e organizzativo
- Sicurezza e obblighi, come occasione di coinvolgimento e miglioramento organizzativo e del benessere
- Il concetto di salute e le tre dimensioni del benessere
- Cause, sintomi ed effetti dello stress
- La differenza tra stress e stress lavoro-correlato
- La valutazione del rischio stress, secondo le indicazioni INAIL
- La check list per la valutazione preliminare
- Il coinvolgimento dei lavoratori nella valutazione del rischio stress lavoro-correlato
- L’individuazione delle azioni correttive e il piano degli interventi
Modulo 7 – Valutazione del rischio chimico: D.Lgs. 81/08, CLP e REACH
- Confronto tra le più diffuse metodologie di valutazione dei rischi: criticità e limiti di utilizzo
- Aspetti fondamentali da prendere in considerazione nella valutazione del rischio chimico
- Il Regolamento CLP n. 1272/2008 (CE): classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche
- Il Regolamento REACH n. 1907/2006 (CE): aspetti principali e impatto sugli utilizzatori a valle
- La valutazione del rischio chimico ai sensi del Titolo IX del D. Lgs 81/08
- La scelta delle misure di sicurezza: norme tecniche e linee guida
- Strumenti operativi per effettuare una corretta valutazione: check list di controllo per la stesura di un Documento di Valutazione del Rischio Chimico
- Esercitazione
Crediti Formativi
Il corso “Aggiornamento per RSPP 40 ore - Tutti i settori ATECO” è valido per l’aggiornamento RSPP. Inoltre, sono riconosciuti i crediti formativi ai sensi dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e Formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il corso “Aggiornamento per RSPP 40 ore - Tutti i settori ATECO”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso è svolto con una metodologia didattica altamente interattiva, così da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorendo la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “Aggiornamento per RSPP 40 ore - Tutti i settori ATECO”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza valido per l’aggiornamento RSPP, oltre che, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16, come aggiornamento Dirigenti, Preposti, Lavoratori, DL SPP, CSP/CSE e formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.