Destinatari
Questo corso è rivolto a professionisti, consulenti in sicurezza delle informazioni ICT, IT manager, aziende, consulenti e sviluppatori che desiderano comprendere appieno come l’AI Act influirà sui processi aziendali, sulla governance dei dati e sulla progettazione di sistemi di intelligenza artificiale.
Programma
- Gli obiettivi del Regolamento (UE) 2024/1689
- Concetto di Intelligenza Artificiale ed ambito di applicazione della normativa
- L’Intelligenza Artificiale e l’approccio basato sul rischio
- Obblighi imposti ai soggetti destinatari della normativa (fornitori, deployers, importatori, distributori)
- Valutazione della qualifica assunta come soggetto destinatario ed individuazione delle tipologie di sistemi o modelli di IA sviluppati od utilizzati dall’azienda
- Timeline per l’adeguamento
- Sanzioni a carico di chi non rispetta le norme dell’AI Act
Obiettivi
Il corso “AI Act: il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale” ha l’obiettivo di fornire strumenti pratici per navigare le nuove disposizioni normative, assicurando che l'IA venga utilizzata come motore di progresso e innovazione, senza compromettere i diritti fondamentali e la sicurezza delle persone.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “AI Act: il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale” utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso di formazione “AI Act: il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza sincrona.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “AI Act: il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza.