CORSO CARBON NEUTRALITY: DALLA ISO 14068 ALLA DEFINIZIONE DI UNA STRATEGIA DI NEUTRALITĄ DEL CARBONIO IN AZIENDA

Destinatari

Il corso è rivolto ai HSE manager, Energy manager, Sustainability manager.

Programma

  1. Introduzione alla Carbon Neutrality e allo standard ISO 14068
    1. Definizioni e concetti chiave
      • Cambiamenti climatici e impatti globali
      • Carbon neutrality definizione e obiettivi
    2. Panoramica dello standard ISO 14068
      • Scopo e ambito dello standard
      • Struttura e principali requisiti
  2. Valutazione delle Emissioni di Gas Serra
    1. Inventario delle emissioni di gas serra
      • Scopo 1, 2 e 3 fonti di emissioni dirette e indirette
      • Metodologie di calcolo delle emissioni (ISO 14064 parte 1, GHG Protocol, IPCC Guidelines)
    2. Life Cycle Assessment (LCA)
      • Fasi del LCA: obiettivo e sopo, analisi di inventario, valutazione dell’impatto, interpretazione
      • Software e strumenti per il LCA (es. SimaPro, OpenLCA)
  3. Strategie di Riduzione delle Emissioni
    1. Efficienza energetica
      • Tecniche di miglioramento dell'efficienza energetica in vari settori
    2. Energie rinnovabili
      • Tipologie di energie rinnovabili e loro integrazione nei processi aziendali
    3. Gestione dei rifiuti e economia circolare
      • Pratiche di riduzione, riuso e riciclo
      • Approccio sostenibile
  4. Compensazione delle Emissioni di Carbonio
    1. Concetti e principi della compensazione
      • Tipologie di progetti di compensazione (e.g., riforestazione, energia pulita)
      • Crediti di carbonio: certificazione e mercato volontario
    2. Implementazione di progetti di compensazione
      • Selezione e valutazione dei progetti di compensazione
      • Verifica e monitoraggio dei progetti
  5. Monitoraggio, Reportistica e Verifica (MRV)
    1. Sistemi di monitoraggio delle emissioni
      • Metodologie e strumenti per il monitoraggio continuo delle emissioni
    2. Reportistica secondo ISO 14068
      • Requisiti di documentazione e reportistica
      • Struttura del report di neutralità del carbonio

Verifica indipendente e certificazione

      • Processi di audit e certificazione della neutralità del carbonio
  1. Integrazione della Carbon Neutrality nelle Strategie Aziendali
    1. Responsabilità sociale d'impresa (CSR)
      •  Ruolo della neutralità del carbonio nella CSR
    2. Benefici economici e competitivi
      • Vantaggi economici e reputazionali
      • Case studies e best practices
  2. Pianificazione e Implementazione di un Programma di Carbon Neutrality
    1. Pianificazione del programma
      • Definizione degli obiettivi e delle metriche
      • Coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni
    2. Implementazione e gestione del cambiamento
      • Strategie di implementazione pratica
      • Gestione del cambiamento organizzativo
  3. Workshop Pratico e Discussione di Casi Studio
    1. Esercitazioni pratiche
      • Calcolo delle emissioni di un caso studio
      •  Pianificazione di un programma di riduzione e compensazione
    2. Discussione di casi studio
      •   Analisi di casi sviluppati nelle esercitazioni

Sintesi e Conclusioni

      • Recap dei punti chiave trattati
      • Q&A e discussione aperta

Obiettivi

Il corso “Carbon Neutrality: dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in azienda” fornisce un'analisi dettagliata e pratica della carbon neutrality basata sullo standard ISO 14068, preparando i partecipanti a gestire e implementare strategie di riduzione delle emissioni di gas serra e di neutralità del carbonio nelle loro organizzazioni.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

Le ore di formazione previste con il presente corso costituiscono una quota del monte ore previsto per rispondere ai requisiti formativi per l’accesso all’esame per la certificazione delle competenze della figura professionale del Sustainability Manager e Sustainability Practitioner secondo la UNI/PdR 109.1:2021.

Conoscenze di base

Per una efficace partecipazione al corso, i partecipanti devono essere in possesso di buona conoscenza degli standard ISO 14064-1, ISO 14067 e GHG Protocol.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Carbon Neutrality: dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in azienda”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso “Carbon Neutrality: dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in azienda” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse e favorire la discussione.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza sincrona.

Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti

Per ogni partecipante al corso “Carbon Neutrality: dalla ISO 14068 alla definizione di una strategia di neutralità del carbonio in aziendaverrà rilasciato un attestato di frequenza.

VUOI INFORMAZIONI SUL CORSO?

Telefona al 3479179483

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679