Destinatari
Il corso è rivolto a RSPP, ASPP, Manager HSE, Consulenti sulla sicurezza, Formatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Programma
- Panoramica sull’Intelligenza Artificiale generativa
- Attuali e future applicazioni dell’AI in ambito di salute e sicurezza sul lavoro: studi, progetti, prodotti e servizi
- AI generativa: cosa può fare e cosa non può fare
- Affidabilità dell’Intelligenza Artificiale generativa: la supervisione e correzione dei risultati
- Esempi ed esercitazioni pratiche sull’uso della IA generativa nelle attività professionali e nell’ambito della salute e sicurezza sul lavoro
- Ricerca di leggi, norme, linee guida e altri riferimenti bibliografici
- Analisi e riassunto di leggi, norme e documenti tecnici
- Analisi e interpretazione di dati per la sicurezza sul lavoro
- Elaborazione e analisi di immagini per la prevenzione dei rischi
- Generazione di documenti, test, programmi per corsi di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro
Crediti Formativi
Il corso “Intelligenza Artificiale applicata alla salute e sicurezza sul lavoro” è valido per l’aggiornamento RSPP e ASPP. Inoltre sono riconosciuti crediti formativi per formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.
Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Conoscenze di base
I partecipanti al corso non devono possedere conoscenze di programmazione informatica. Si suggerisce tuttavia di possedere nozioni relative ai principi di funzionamento dell’Intelligenza Artificiale.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Intelligenza Artificiale applicata alla salute e sicurezza sul lavoro”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso di formazione “Intelligenza Artificiale applicata alla salute e sicurezza sul lavoro” è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza sincrona le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza sincrona.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “Intelligenza Artificiale applicata alla salute e sicurezza sul lavoro”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza per l’aggiornamento RSPP e ASPP, oltre che come aggiornamento formatori sulla sicurezza (D.I. 6/3/13).