Destinatari
Il corso è rivolto ai Datori di lavoro, i Dirigenti, HSE Manager, Responsabili Ambientali, consulenti in materia ambientale, Responsabili Tecnici Gestione Rifiuti, Sustainability Manager.
Programma
- Gestione dei rifiuti: i principi fondamentali dal D. Lgs. 152/06 alle norme specifiche
- La classificazione dei rifiuti e la responsabilità estesa del produttore
- I principali adempimenti in materia di gestione dei rifiuti (corretta compilazione del Registro di Carico Scarico e dei Formulari di Identificazione dei Rifiuti, la dichiarazione annuale MUD)
- Le sanzioni previste in caso di scorretta gestione dei rifiuti e gestione documentale in materia ambientale
- Modifiche normative introdotte dal D. Lgs. 116/2020
- Le corrette procedure per la gestione delle registrazioni in materia ambientale: spunti dai Sistemi di Gestione Ambientali UNI ISO 14001
- Esempi e casi di studio
- I delitti contro l’ambiente con riferimento alla gestione dei rifiuti
- La responsabilità penale nella gestione dei rifiuti: dall'amministratore al responsabile tecnico gestioni rifiuti
- La responsabilità amministrativa degli enti prevista dal D.Lgs. 231/01 connessa con i reati ambientali
- La responsabilità civile nella gestione dei rifiuti e il danno ambientale
- La giurisprudenza in tema di gestione dei rifiuti
Obiettivi
Il corso fornisce i chiarimenti sul vasto mondo della gestione dei rifiuti, evidenziando gli aggiornamenti tecnici, normativi e giuridici che interessano il settore.
Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso Rifiuti: responsabilità penali, civili e amministrative, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso Rifiuti: Gestione Documentale, Tracciabilità e Responsabilità Penali, Civili e Amministrative viene svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse e favorire la discussione.
Verifica di apprendimento
Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.
Attestati di frequenza
Per ogni partecipante al corso “Rifiuti: Gestione Documentale, Tracciabilità e Responsabilità Penali, Civili e Amministrative”, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento.