CORSO IL RUOLO PROFESSIONALE DEL RSPP: COME SVOLGERLO PER ADEMPIERE AI PROPRI OBBLIGHI GIURIDICI

Destinatari

Il Corso “Il Ruolo Professionale del RSPP: come svolgerlo per adempiere ai propri Obblighi Giuridici è rivolto a RSPP, ASPP, Manager HSE, Consulenti Sicurezza e ai professionisti interessati a vario titolo alla tematica, quali avvocati e giuristi d’impresa, consulenti sui Sistemi di Gestione della Sicurezza UNI ISO 45001 e Modelli Organizzativi e di Gestione di cui al D. Lgs. 231/01.

Programma

Modulo Tecnico

- Come organizzare un Servizio di Prevenzione e Protezione
- Metodologie e procedure per un adeguato esercizio della funzione di RSPP
- La prassi di riferimento UNI/PdR 87/2020 e le attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione
Esempio di nomina o di contratto per ricoprire l’incarico di RSPP esterno
- La copertura assicurativa civile e penale

Modulo Giuridico

- Il ruolo delle fonti giuridiche nella sicurezza
- La valutazione del rischio tra scienza e diritto
- Il ruolo del RSPP nel rispetto del sapere scientifico e tecnologico
- La responsabilità penale del RSPP
- Casi di condanna penale e di assoluzione del RSPP
- La responsabilità civile del RSPP ed il risarcimento del danno

Crediti Formativi

Il corso “Il Ruolo Professionale del RSPP: come svolgerlo per adempiere ai propri Obblighi Giuridici” è VALIDO COME AGGIORNAMENTO DI RSPP e ASPP. Inoltre ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/16  è valido anche come aggiornamento CSP/CSE e come aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/13.

Il corso riconosce un numero di crediti formativi pari alla sua durata in ore.

Le ore di formazione svolte con il presente corso sono riconoscibili ai fini della certificazione delle competenze come HSE Manager ai sensi della norma UNI 11720.

Documentazione

La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso “Il Ruolo Professionale del RSPP: come svolgerlo per adempiere ai propri Obblighi Giuridici”, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati, sarà fornita ai partecipanti in formato digitale.

Metodologia didattica

Il corso è svolto con metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere gli allievi, sollecitarne l’interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Per mantenere un alto livello di attenzione dei partecipanti durante l’intero percorso formativo e favorire quindi l’apprendimento verrà dato spazio all’interazione tra i partecipanti anche nella soluzione di casi reali inerenti la sicurezza in Azienda.

Verifica di apprendimento

Al fine di verificare l’apprendimento, saranno sottoposti ai discenti test con domande a risposta multipla, che si riterranno superati con almeno il 70% di risposte corrette. Nei corsi svolti in videoconferenza le verifiche di apprendimento sono svolte online, per mezzo della piattaforma di videoconferenza.

Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti

Per ogni partecipante al corso "Il Ruolo Professionale del RSPP: come svolgerlo per adempiere ai propri Obblighi Giuridici" verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento. Il Corso riconosce crediti per percorsi formativi di contenuto analogo come previsto dalla Tabella dell’Allegato III dell’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 rep. atti n. 128/CSR.

VUOI INFORMAZIONI SUL CORSO?

Telefona al 3479179483

Oppure compila il seguente form:

CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679
I dati personali saranno trattati come indicato nella informativa sulla privacy, predisposta ai sensi del Regolamento UE 2016/679